EN | RU

Terza indagine della FRA sulla discriminazione e i reati generati dall'odio subiti dagli ebrei nell'UE - raccolta dati online e sito web

L'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA o Agenzia) tratta i dati personali delle persone fisiche in conformità con il Regolamento 2018/1725 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali da parte di istituzioni, enti, uffici e agenzie dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, che abroga il Regolamento (CE) n. 45/2001 e la Decisione n. 1247/2002/CE.

La presente informativa sulla protezione dei dati spiega le politiche e le pratiche della FRA relativamente alla raccolta e all’utilizzo dei Suoi dati personali e delinea i Suoi diritti in materia di privacy. Siamo consapevoli del fatto che la riservatezza delle informazioni sia una responsabilità costante e aggiorneremo questa informativa laddove necessario.

  1. Perché trattiamo i dati personali?
  2. Quali tipologie di dati personali tratta l’Agenzia?
  3. Come raccogliamo e trattiamo i Suoi dati personali?
  4. Chi è responsabile del trattamento dei Suoi dati personali?
  5. Qual è la base giuridica per questa operazione di trattamento?
  6. Chi può vedere i Suoi dati?
  7. Condividiamo i Suoi dati con altre organizzazioni?
  8. Intendiamo trasferire i Suoi dati personali a Paesi terzi/organizzazioni internazionali (laddove applicabile)?
  9. Quando avrà inizio l’operazione di trattamento?
  10. Per quanto tempo conserviamo i Suoi dati?
  11. In che modo può controllare i Suoi dati?
    1. Il valore del Suo consenso
    2. I Suoi diritti in materia di protezione dei dati
  12. Quali misure di sicurezza vengono adottate per salvaguardare i Suoi dati personali?
  13. Che cosa può fare in caso di problemi?
  14. Come aggiorniamo la nostra informativa sulla protezione dei dati?

1. Perché trattiamo i dati personali?

Lo scopo del trattamento dei dati personali è effettuare la terza indagine della FRA sulla discriminazione e i reati generati dall’odio subiti dagli ebrei nell’UE. L'obiettivo dell'indagine è fornire all'Agenzia informazioni in merito alle percezioni e alle esperienze per quanto riguarda antisemitismo, vittimizzazione e discriminazione per reati generati dall'odio e vita ebraica di persone di età pari o superiore ai 16 anni, che si auto-definiscono ebree e che hanno vissuto nei Paesi oggetto dell'indagine per almeno 12 mesi prima. I Paesi interessati dall'indagine sono 13 Stati membri dell'UE: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna e Svezia.

torna in cima


2. Quali tipologie di dati personali tratta l'Agenzia?

Raccogliamo solamente i seguenti dati personali necessari per l'operazione di trattamento sopra descritta.

  1. Dati personali generali:
    • Dati personali (tramite l'indagine: genere, età e Paese di nascita)
    • Dati di contatto (indirizzo e-mail, nome): solo se forniti via e-mail. Non esiste la possibilità di collegare i dati dell'indagine ai dati di contatto.
    • Dati sull'istruzione e la formazione (livello di istruzione più alto)
    • Famiglia, stile di vita e condizioni sociali
    • Altro:
      • percezione dei problemi sociali, tra cui l'antisemitismo, esperienza di antisemitismo, molestie motivate da pregiudizi, violenza e vandalismo, discriminazione, importanza delle pratiche religiose, consapevolezza dei diritti, fiducia e attaccamento alle istituzioni.
  2. Categorie particolari di dati personali:

    Le risposte degli/delle intervistati/e alle domande dell'indagine potrebbero rivelare particolari categorie di dati:

    • dati che rivelano l'origine razziale o etnica
    • opinioni politiche
    • credenze religiose
    • dati relativi alla salute o all'orientamento sessuale

torna in cima


3. Come raccogliamo e trattiamo i Suoi dati personali?

  1. Informazioni che Lei ci fornisce

    La maggior parte dei dati raccolti si basa sulle Sue risposte alle domande dell'indagine. Al fine di invitarla a partecipare all’indagine, potrebbe essere contattato/a da organizzazioni, gruppi, comunità (se ne fa parte) o da altre persone che hanno sentito parlare dell'indagine o Lei potrebbe vedere una pubblicità dell'indagine altrove. È libero/a di scegliere se partecipare o meno. I/le potenziali intervistati/e possono inviare un'e-mail al responsabile del trattamento dei dati (Kantar Belgium SA, appaltatore della FRA) per essere informati/e circa la possibilità di partecipare al sondaggio dopo il suo lancio. Tutte le informazioni personali (come nomi o indirizzi) non possono essere collegate alle risposte dell'indagine e non saranno trasmesse all'Agenzia. L'appaltatore distruggerà questi dati al termine della raccolta dei dati.

  2. Informazioni che raccogliamo su di Lei

    Lo strumento del sondaggio, proprietà di Kantar Belgium SA èsta situato in un server all'interno dell'UE, Il sito web dell’indagine, ospitato su un server situato nel Regno Unito e gestito da Kantar Group in qualità di subincaricato di Kantar Belgium SA. Le informazioni anonime relative al tipo e alle caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato durante la compilazione dell'indagine saranno memorizzate per contribuire a valutare l'eventuale impatto del dispositivo utilizzato sulla qualità dei dati dell'indagine online.

torna in cima


4. Chi è responsabile del trattamento dei Suoi dati personali?

L’Agenzia è l’entità legale responsabile del trattamento dei Suoi dati personali e stabilisce i fini di questa attività di trattamento. La Direttrice dell’Unità Giustizia, Digitale e Migrazione è responsabile di questa operazione di trattamento.

La raccolta dei dati è svolta da Kantar Belgium SA, appaltatore della FRA, (responsabile del trattamento) per conto della FRA. Per il sito web dell’indagine Kantar Group (subappaltatore di Kantar Belgium SA) agirà come subincaricato. L'appaltatore è stato selezionato dalla FRA a seguito di una procedura di appalto pubblico.

torna in cima


La raccolta dei dati è necessaria per lo svolgimento di un’attività eseguita dall’Agenzia nell’interesse pubblico. Pertanto, la base giuridica di questa operazione di trattamento è delineata nell’Articolo 4.1.a) e c) del Regolamento (CE) 168/2007, rettificato dal Regolamento (UE) 2018/ del Consiglio (il Regolamento Istitutivo della FRA). In particolare, questa attività è prevista dall’A.3.1 del Programma di lavoro annuale 2022 della FRA. Pertanto, il trattamento è legittimo secondo l’Articolo 5.1.(a) del Regolamento (UE ) n. 2018/1725.

Il trattamento di categorie speciali di dati personali (se del caso, secondo quanto descritto nella sezione 2 qui sopra) è giustificato da fini scientifici secondo l’Articolo 10(2)(j) del Regolamento (UE) n. 2018/1725.

Inoltre, poiché la partecipazione alla consultazione non è obbligatoria e si basa sul consenso fornito dai partecipanti, il trattamento dei dati personali è conforme anche all’Articolo 5.1.(d) del Regolamento (UE) n. 2018/1725.

torna in cima


6. Chi può vedere i Suoi dati?

I dati possono essere consultati dalla direttrice dell’unità responsabile presso la FRA, da membri delegati della FRA del team di progetto, nonché dall’appaltatore (Kantar Belgium SA) e dal suo subincaricato, incaricati della gestione delle attività di raccolta dei dati per l’Agenzia.

torna in cima


7. Condividiamo i Suoi dati con altre organizzazioni?

I dati personali verranno trattati esclusivamente dall'Agenzia e dall’appaltatore. Nel caso in cui dovessimo condividere i Suoi dati con terze parti, Le verrà comunicato con chi sono stati condivisi i Suoi dati personali.

torna in cima


8. Intendiamo trasferire i Suoi dati personali a Paesi terzi/organizzazioni internazionali (laddove applicabile)?

Il sito web dell'indagine è ospitato da Kantar Group (subincaricato di Kantar Belgium SA) nel Regno Unito, pertanto i dati raccolti attraverso il sito web, come descritto nella sezione 3 di cui sopra, saranno raccolti al di fuori dell'UE. La Decisione di Adeguatezza della Commissione europea per il Regno Unito, accessibile qui, garantisce un livello equivalente di protezione dei dati personali nel Regno Unito.

Nessun dato personale sarà raccolto o trasferito al di fuori dell'UE.

torna in cima


9. Quando avrà inizio l’operazione di trattamento?

L'Agenzia e il suo appaltatore inizieranno l'operazione di trattamento nel gennaio 2023.

torna in cima


10. Per quanto tempo conserviamo i Suoi dati?

L'Agenzia e il suo appaltatore conserveranno i dati personali basati sulle risposte degli/delle intervistati/e elencati nella sezione 2 fino al termine del contratto (agosto 2023). Da quel momento in poi i dati raccolti saranno anonimizzati, ossia saranno cancellati tutti i metadati che potrebbero identificare una persona. I dati anonimizzati saranno conservati a tempo indeterminato per scopi di ricerca presso l'Agenzia e in centri dati situati all'interno dell'UE.

torna in cima


11. In che modo può controllare i Suoi dati?

Conformemente al Regolamento 2018/1725, Lei gode di diritti che siamo tenuti a segnalarle. I diritti di cui gode dipendono dal motivo per cui trattiamo le Sue informazioni. Lei non deve pagare alcun importo per esercitare i Suoi diritti, eccetto nei casi in cui le richieste siano palesemente infondate o eccessive, in particolare perché ripetitive.

Risponderemo alla Sua richiesta senza ritardi ingiustificati e, in ogni caso, entro un mese dalla ricezione della stessa. Tale periodo potrebbe essere esteso di altri due mesi laddove necessario, tenendo in considerazione la complessità e il numero delle richieste.

Lei può esercitare i diritti descritti di seguito inviando una richiesta via e-mail alla FRA (antisemitism-survey@fra.europa.eu o dpo@fra.europa.eu), che funge da titolare del trattamento, o al responsabile della protezione dei dati di Kantar Public - PublicCompliance@kantar.com (il responsabile del trattamento).

  1. I Suoi diritti in materia di protezione dei dati

    In base alla legge sulla protezione dei dati, Lei ha una serie di diritti di cui dobbiamo renderla partecipe. I diritti di cui gode dipendono dal motivo per cui trattiamo le Sue informazioni.

    1. Può accedere ai Suoi dati?

      Lei ha il diritto di ricevere informazioni sul trattamento o meno dei Suoi dati personali, sulla finalità del trattamento, sulle categorie di dati personali interessate, su eventuali destinatari a cui sono stati divulgati i dati personali e sul loro periodo di conservazione. Inoltre, Lei può avere accesso a tali dati, nonché ottenere copie dei Suoi dati sottoposti al trattamento in qualsiasi momento entro il 31 agosto 2023 (dopo questo momento i dati raccolti saranno anonimizzati) e gratuitamente, inviando una richiesta via e-mail a PublicCompliance@kantar.com (il responsabile del trattamento) o direttamente alla FRA (il titolare del trattamento) all'indirizzo antisemitism-survey@fra.europa.eu o dpo@fra.europa.eu, a condizione che Lei possa fornire informazioni sufficienti per identificare i Suoi dati.

    2. Può modificare i Suoi dati?

      Lei ha il diritto di chiederci di rettificare i Suoi dati qualora ritenga che tali dati siano imprecisi o incompleti, in qualsiasi momento entro il 31 agosto 2023 (dopo questo momento i dati raccolti saranno anonimizzati) e gratuitamente, inviando una richiesta via e-mail a PublicCompliance@kantar.com (il responsabile del trattamento) o direttamente a FRA (il titolare del trattamento) all'indirizzo antisemitism-survey@fra.europa.eu o dpo@fra.europa.eu, a condizione che Lei possa fornire informazioni sufficienti per identificare i Suoi dati.

    3. Può limitare il trattamento dei Suoi dati da parte nostra?

      Lei ha il diritto di limitare il trattamento dei Suoi dati personali in qualsiasi momento entro il 31 agosto 2023 (dopo questo momento i dati raccolti saranno anonimizzati) e gratuitamente, inviando una richiesta via e-mail a PublicCompliance@kantar.com (il responsabile del trattamento) o direttamente alla FRA (il titolare del trattamento) all'indirizzo antisemitism-survey@fra.europa.eu o dpo@fra.europa.eu, a condizione che Lei possa fornire informazioni sufficienti per identificare i Suoi dati. Qualora esercitasse tale diritto, non potremmo più trattarli, ma potremmo comunque conservarli. In alcuni casi eccezionali, potremo comunque utilizzarli (ad esempio, con il Suo consenso o per azioni legali). Lei gode di questo diritto in svariate situazioni: quando contesta l’accuratezza dei Suoi dati personali, quando l’Agenzia non ha più bisogno dei dati per completare le proprie attività, quando l’attività di trattamento è illegittima e, infine, quando ha esercitato il Suo diritto di opposizione.

    4. Può eliminare i Suoi dati?

      Lei ha il diritto di chiederci di eliminare i Suoi dati in qualsiasi momento entro il 31 agosto 2023 (dopo questo momento i dati raccolti saranno anonimizzati) e gratuitamente (inviando una richiesta via email a PublicCompliance@kantar.com (il responsabile del trattamento) o direttamente alla FRA (il titolare del trattamento) all'indirizzo antisemitism-survey@fra.europa.eu o dpo@fra.europa.eu, a condizione che Lei possa fornire informazioni sufficienti per identificare i dati) quando i dati personali non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti, quando ha revocato il Suo consenso o quando l'attività di trattamento è illegittima. In alcune occasioni dovremo cancellare i Suoi dati per adempiere a un obbligo legale a cui siamo soggetti.

    5. Lei ha diritto alla portabilità dei dati?

      La portabilità dei dati è garantita dalle disposizioni del Regolamento 1725/2018 e consiste nel diritto di far trasmettere i Suoi dati personali a Lei o direttamente a un altro titolare del trattamento a Sua scelta. In questo caso, tale diritto non è applicabile per due motivi: I) per garantire questo diritto, il trattamento dovrebbe basarsi su mezzi automatizzati; tuttavia, non basiamo il nostro trattamento su alcun mezzo automatizzato; II) questa operazione di trattamento è svolta nell’interesse pubblico, il che costituisce un’eccezione al diritto alla portabilità dei dati nel Regolamento.

    6. Lei gode del diritto di opposizione?

      Quando la base giuridica del trattamento è "necessaria per lo svolgimento di un’attività nell’interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri conferiti all’ente o all’istituzione dell’Unione", il che corrisponde alla maggior parte delle nostre operazioni di trattamento, Lei ha il diritto di opporsi al trattamento. In caso di opposizione da parte Sua, dobbiamo interrompere il trattamento dei Suoi dati personali, a meno che non riusciamo a dimostrare una motivazione inconfutabile in grado di prevalere sulla Sua opposizione.

torna in cima


12. Quali misure di sicurezza vengono adottate per salvaguardare i Suoi dati personali?

L'Agenzia e il suo appaltatore dispongono di numerosi controlli di sicurezza per proteggere i Suoi dati personali contro l’eventuale accesso, utilizzo o divulgazione non autorizzati. Conserviamo i Suoi dati sui nostri server interni autorizzandone l’accesso solamente a utenti specifici.

torna in cima


13. Che cosa può fare in caso di problemi?

  1. Il primo passo consiste nel notificare l’Agenzia inviando un’e-mail ad antisemitism-survey@fra.europa.eu e chiedendoci di intervenire.
  2. Il secondo passaggio, se non riceve una risposta da parte nostra o se la risposta non la soddisfa, consiste nel contattare il nostro Responsabile della protezione dei dati (DPO) all’indirizzo dpo@fra.europa.eu.
  3. In qualsiasi momento Lei può sporgere reclamo presso il Garante europeo della protezione dei dati sul sito www.edps.europa.eu, il quale esaminerà la Sua richiesta e adotterà le misure necessarie.

torna in cima


14. Come aggiorniamo la nostra informativa sulla protezione dei dati?

Sottoponiamo la nostra informativa sulla protezione dei dati a revisioni periodiche per assicurarci che sia aggiornata e precisa. Questa informativa è stata aggiornata il 19.01.2023.

torna in cima