PARTNER RESPONSABILI
Chi svolge l’indagine?
L’indagine è stata messa a punto dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), con sede a Vienna, Austria. L’obiettivo dell’Agenzia per i diritti fondamentali consiste nel fornire agli Stati Membri e alle istituzioni dell’UE suggerimenti supportati da prove concrete su tematiche relative ai diritti fondamentali.
La raccolta dei dati per l’indagine è svolta da Kantar Public Brussels. Kantar Public collabora con clienti di tutto il mondo, fornendo prove rigorose, informazioni e servizi di consulenza per ispirare la prossima generazione di programmi e politiche pubbliche.
Perché è necessaria l’indagine?
Un modo importante per raccogliere prove sui diritti fondamentali consiste nell’intervistare le persone in Europa, attraverso un’indagine demoscopica, a proposito delle loro esperienze e percezioni di come i diritti delle persone vengano implementati nella vita di ogni giorno. Questa indagine fornirà prove importanti all’Unione europea (UE) e ai legislatori nazionali, alle organizzazioni della comunità ebraica nonché alla società civile nel complesso a proposito delle problematiche legate alla vita degli ebrei oggigiorno, tra cui esperienze di antisemitismo. In questo modo, l’indagine contribuirà a garantire che i diritti degli ebrei siano rispettati, tutelati e soddisfatti in tutta l’UE.
Perché vi è l’esigenza di un’indagine sull’antisemitismo?
L’antisemitismo rimane motivo di preoccupazione non solo per gli ebrei, ma per tutte le persone coinvolte nella lotta alla discriminazione e ai reati generati dall’odio. Il modo in cui si manifesta l’antisemitismo varia a seconda del luogo e del momento, e incide sulla vita degli ebrei in modi e misure differenti. Al fine di comprenderne la natura odierna, questa indagine punta a consultare direttamente gli ebrei che vivono in Europa, a prescindere dal fatto che percepiscano o meno l’antisemitismo come un problema grave o che siano stati vittime o testimoni diretti di un episodio di antisemitismo. In questo modo, il team di ricerca punta a tracciare un profilo dettagliato e complesso dell’antisemitismo contemporaneo in Europa, sia di come è percepito, sia di come è vissuto dagli ebrei europei. L’indagine servirà altresì a informare le politiche pubbliche allo scopo di sviluppare e supportare ulteriormente le organizzazioni della società civile e di contribuire a eradicare le forze sociali che sostengono l’antisemitismo.
PARTECIPAZIONE
Chi può partecipare?
Vi sono tre criteri di idoneità. Innanzitutto, Lei deve considerarsi ebreo/a, in base alla Sua religione, cultura, educazione, etnia, discendenza o su altre basi. In secondo luogo, deve avere un’età pari o superiore ai 16 anni nella data in cui partecipa all’indagine. In terzo luogo, deve vivere attualmente in uno dei tredici Stati Membri dell’UE inclusi nell’indagine:
Austria
Belgio
Cechia
Danimarca
Francia
Germania
Ungheria
Italia
Paesi Bassi
Polonia
Romania
Spagna
Svezia
Lei deve soddisfare tutti e tre i criteri per partecipare all’indagine. Qualora avesse dubbi sulla Sua idoneità e volesse verificarla, contatti eujews@kantar.com.
Perché conta la mia opinione?
Più persone partecipano all’indagine, più i dati saranno affidabili e maggiore sarà l’impatto che avranno a livello nazionale e di UE per influenzare lo sviluppo delle politiche. Pertanto, è importante intervistare il maggior numero possibile di persone.
Che cosa devo fare?
Una volta lanciato il sondaggio (può vedere il conto alla rovescia al lancio su questo sito web), faccia clic su “Inizia l’indagine”. Così facendo, raggiungerà l’indagine online. Risponda quindi a tutte le domande secondo i Suoi tempi: può completare l’indagine a una o più riprese, come preferisce. Tutte le Sue risposte sono riservate e non sono riconducibili a Lei.
Come inizio l’indagine?
Faccia semplicemente clic su “Inizia l’indagine” e si aprirà una nuova scheda con l’indagine. L’indagine può essere completata su qualsiasi browser o dispositivo.
Quanto tempo occorre per completare l’indagine?
Impiegherà circa 30 minuti per completare l’indagine. La durata può variare a seconda di quanto sono dettagliate le Sue risposte e delle Sue esperienze personali.
Posso tornare all’indagine in un secondo momento?
Sì, è possibile: per farlo, ricordi di copiare prima il link. Può riprendere dal punto in cui aveva interrotto incollando nuovamente tale link nel Suo browser.
Perché non tutti gli Stati Membri dell’UE sono inclusi nell’indagine?
Affinché i dati dell’indagine siano solidi, dobbiamo assicurarci di raccogliere un numero sufficiente di opinioni per ciascun Paese, così da essere rappresentative della popolazione di tale Paese. Pertanto, ci siamo concentrati sui Paesi UE con la popolazione ebraica più numerosa, nonché sui Paesi in cui un’indagine online possa immortalare uno spaccato della popolazione che soddisfi i requisiti delle analisi statistiche in materia di dimensioni del campione.
Sono state svolte indagini simili in passato?
Sì! Questa è la terza indagine svolta dalla FRA (dopo le indagini del 2012 e 2018) e la maggior parte delle domande è simile tra un’edizione e l’altra dell’indagine, in modo da valutare i cambiamenti nel corso del tempo. I risultati delle indagini precedenti sono consultabili facendo clic qui e qui.
Quando saranno pubblicati i risultati?
La FRA pubblicherà i risultati a partire dal 2023 attraverso diversi canali, avvalendosi sia di relazioni scritte che di strumenti online. Tutte le pubblicazioni sui risultati saranno disponibili sul sito web della FRA: fra.europa.eu. I risultati verranno comunicati a tutti i soggetti interessati, tra cui le istituzioni dell’Unione europea, gli Stati Membri e le organizzazioni della società civile.
A quali organizzazioni/piattaforme posso parlare se voglio segnalare episodi di antisemitismo nel mio paese?
È possibile contattare una delle seguenti organizzazioni: qui.
RISERVATEZZA E CONTATTI
I miei dati rimarranno riservati?
Kantar Public, un’agenzia di ricerca specializzata, gestisce l’indagine. Kantar Public fa inoltre parte della Market Research Society. Pertanto, Kantar Public si attiene al Codice di condotta della Market Research Society e alle relative linee guida e normative. Le Sue risposte a questa indagine saranno utilizzate esclusivamente per fini di ricerca e sviluppo di politiche. La Sua partecipazione a questa indagine e le Sue risposte individuali alle domande saranno trattate con la massima riservatezza. Tutte le informazioni raccolte che potrebbero essere utilizzate per identificare singoli partecipanti vengono conservate separatamente dalle risposte fornite nell’indagine e saranno eliminate in sicurezza al termine dell’indagine. L’indagine non consentirà a nessuno di identificarla. La FRA garantisce che il Regolamento UE 2018/1725 sulla protezione dei dati personali venga rispettato. Per saperne di più al riguardo, consulti la nota informativa della FRA sulla protezione dei dati personali qui. I risultati di questa indagine saranno anonimi. I dati saranno pubblicati solamente in forma aggregata. Nessuna informazione fornita durante questa indagine sarà utilizzata per scopi di marketing, né venduta a parti terze.
I miei dati personali sono al sicuro?
Kantar Public prende seriamente le proprie responsabilità in materia di conservazione sicura dei Suoi dati personali. Pertanto, Kantar Public adotta ogni ragionevole precauzione per garantire che i Suoi dati siano protetti contro perdita, furto o uso improprio. Tali precauzioni includono un’adeguata sicurezza fisica della propria sede, un accesso controllato ai sistemi informatici e l’utilizzo di connessioni internet sicure e crittografate durante la raccolta dei dati personali. Nel contesto del proprio impegno per la sicurezza dei Suoi dati, Kantar Public organizza regolarmente audit interni ed esterni della propria sicurezza dei dati e aderisce allo Standard internazionale per la sicurezza dei dati, ISO 27001:2005.
Kantar Public raccoglie automaticamente informazioni su sistema operativo, impostazioni di visualizzazione e tipo di browser per garantire che il questionario dell’indagine venga proposto in un formato adatto al software utilizzato dal Suo computer. Kantar Public non raccoglie altri dati da Lei.
Devo rispondere a tutte le domande?
Non è obbligatorio rispondere a tutte le domande. Anche se la esortiamo a rispondere al maggior numero possibile di domande per migliorare la qualità dell’indagine e consentirci di svolgere un’analisi più approfondita, Lei può saltare qualsiasi domanda a cui non desidera rispondere. Le uniche domande obbligatorie sono quelle che utilizziamo per fare in modo di avere uno spaccato rappresentativo della popolazione. Ciò è importante affinché i nostri risultati rispecchino la popolazione nel modo più preciso possibile.
Quali dati personali verranno chiesti?
Rivolgiamo alcune domande socio-demografiche standard (ad es. su genere, età, istruzione, ecc.) che ci aiutano ad avere un’indagine più rappresentativa e a comprendere eventuali elementi ricorrenti all’interno dei dati.
Verrà pubblicata una relazione? Sarà possibile identificarmi nella relazione?
La FRA pubblicherà una relazione sulla base dei risultati dell’indagine. Non verrà pubblicata alcuna informazione che potrebbe essere utilizzata per identificare i singoli intervistati.
Chi devo contattare in caso di domande sull’indagine?
Può contattare direttamente Kantar Public. Faccia clic sulla scheda “Contatti” e ci invii un’e-mail oppure ci chiami al numero indicato, specifico al Suo Paese di residenza.